Cos’è tcVISION?

Perché è stato sviluppato tcVISION?

Perché implementare tcVISION?

Quali sono i metodi per individuare i dati modificati?

Per quali tipi di file e banche dati è possibile individuare i dati modificati?

Sono supportate le Logical Units of Work (LUW)?

In quali sistemi di destinazione è possibile trasferire i dati modificati?

Per applicare le modifiche nei sistemi Mainframe è necessario installare soluzioni software specifiche per le relative banche dati di destinazione (p.es. componenti SQL)?

E’ possibile elaborare i dati modificati prima del caricamento nel sistema target?

L’installazione di tcVISION richiede interventi al sistema operativo oppure un IPL del sistema?

Come si definisce a tcVISION le risorse per le quali individuare i dati modificati?

Come comunico a tcVISION l’aspetto dei dati modificati e quali campi sono da elaborare?

Come posso evitare, in un ambiente bidirezionale, che modifiche inserite nel sistema di destinazione vengano nuovamente rilevate e inviate al sistema di origine?

Quali strumenti ausiliari offre tcVISION per ottenere informazioni dettagliate relative ad azioni esistenti e già elaborate?

Posso utilizzare tcVISION anche per il primo caricamento di una nuova banca dati?

tcVISION fornisce degli strumenti per creare le nuove tabelle sulla base della struttura di dati esistente?

I dati da caricare e i dati modificati devono essere convertiti e rielaborati per il sistema target. Non è questo un processo molto dispendioso?

Come possiamo aiutarvi?

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.